
Ristrutturazione e lavori in casa: da settembre comunicazione obbligatoria all’Enea
A settembre sarà attivo il portale per le comunicazioni, per ora in fase di prova. Chi ha fatto lavori nel 2018, avrà tre mesi di tempo per la comunicazione all'Ente
— 26 Luglio 2018Da settembre prossimo sarà obbligatorio comunicare all’Enea l’inizio di lavori ordinari di ristrutturazione. La novità è nella Legge di Bilancio 2018 e allarga l’adempimento che già era previsto “in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici”. Per tutti gli interventi di recupero edilizio, dunque, bisognerà fare un invio simile a quello che si fa per l’ecobonus. Servirà a controllare gli effetti delle opere realizzate.
Ci sarà un portale su cui inviare le comunicazioni, per ora è ancora in fase di prova. “Il sito dedicato alla trasmissione dei dati degli interventi ammessi alle detrazioni fiscali del 50% sarà online da settembre” fanno sapere dall’Agenzia per l’efficienza energetica. In realtà, l’adempimento è previsto fin dal 1° gennaio del 2018, ma fino a questo momento era impossibile inviare le comunicazioni mancando le istruzioni operative. Con l’attivazione del portale, diventerà tutto più facile (e ufficiale).
E chi ha fatto lavori nel corso del 2018, dovrà comunicarlo da settembre. L’Enea precisa: “Per gli interventi già ultimati il termine dei 90 giorni decorrerà dalla data di messa online”. Insomma, tre mesi di tempo per la comunicazione. I dettagli e la modulistica saranno definiti e pubblicati quando verrà aperto il portale. L’Agenzia aggiunge: “Ne daremo comunicazione in modo che gli interessati abbiano tutto il tempo per l’espletamento delle pratiche”.
Lascia un commento